Processo Di Realizzazione Di Una Fotoceramica Di Alta Qualità
1.
SCANSIONE ED ELABORAZIONE GRAFICA DELL’IMMAGINE
Per arrivare ad un risultato e ad una qualità eccellente è indispensabile l’utilizzo di programmi di grafica ed elaborazione dell’immagine professionali quali Photoshop di cui viene richiesta almeno una conoscenza di base.
Le immagini da analogiche su carta si possono acquisire con un buono scanner e trasformarle in digitali, oppure già in digitale anche da supporti USB, Mail o dal web si procede all’elaborazione e alla cura dei dettagli e dei colori e quando serve al restyling.
Lem Solutions mette a disposizione dei propri clienti tutte le attrezzature necessarie, i software le competenze maturate e tutti i supporti utili a svolgere in maniera autonoma il lavoro di stampa digitale ceramica dal proprio laboratorio.
2.
STAMPA: PROCESSO DI STAMPA CON STAMPANTI PROFESSIONALI AD ALTA QUALITA’ FOTOGRAFICA
La scansione l’editing con Photoshop e la stampa con Stampanti professionali per fotoceramiche sono i due punti predominanti per ottenere ottime immagini di qualità.
Si possono ottenere immagine di altissima qualità ma avere poi una stampante di bassa qualità e tutto il lavoro andrà sprecato.
Lem Solutions con il metodo Lem Ceramic converte solo stampanti di altissima qualità fotografica con pigmenti ceramici ad alta densità di colore che donano colori reali, qualità e resistenza elevata nel tempo.
Le nostre stampanti stampano su particolari fogli Decalco in formato A4, A3, A3+ SA3 fino ad un formato massimo di 33 x 140 cm.
Tutto il materiale necessario è disponibile da noi e nel nostro sito online.
3.
TRATTAMENTO E LACCATURA DEI FOGLI DECALCO
I fogli decalco stampati con la stampante per fotoceramica ceramica, ottenuti nelle fasi precedente, possono essere trattati attraverso diversi metodi di applicazione della lacca ceramica.
Consigliamo sempre il telaio serigrafico quale sistema migliore per ottenere il massimo risultato tuttavia lasciamo ampia scelta ai nostri clienti in base alle esigenze e al numero di copie stampate.
Ecco di seguito alcuni possibili metodi di laccatura dei fogli, ognuno con i suoi pregi e svantaggi. Durante la fase di training e d’installazione dei nostri sistemi di stampa vengono offerti almeno due di questi metodi alternativi.
Telaio Serigrafico
Il primo e più diffuso metodo di laccatura dei fogli da decalco determina una pellicola estremamente resistente spessa ed elastica, viene effettuato con un telaio una racla e l’uso di lacca ceramica liquida contenente anche fondente ceramico per una brillantezza superiore.
Questo è in assoluto il trattamento migliore e il più economico anche se necessita di pulizia accurata e di un tempo
Bomboletta spray
Consigliato solo se il quantitativo di fogli stampato è molto basso e per un trattamento rapido si utilizza una bomboletta di lacca ceramica molto diluita e si spruzza direttamente sulla decalco, questo determina un trattamento rapido ma una pellicola sottile e fragile, poco adatto per grandi superfici.
Carta Pronta Prelaccata
Un ulteriore e rapido metodo consiste nello stampare direttamente su dei fogli di carta decalco prelaccati, questo metodo è in assoluto il più rapido ma anche il più costoso, determina una decalcomania ceramica molto robusta ma anche poco adatta a superfici concave o convesse.
Laminatrice
Un sistema che sta quasi scomparendo e la laccatura dei fogli stampati attraverso l’uso di plastificatore o plastificatrice, è necessario l’uso della carta laccata Cemix; anche in questo caso è uno dei sistemi più costosi, determina una decalcomania ceramica molto robusta ma anche poco adatta a superfici concave o convesse.
4.
APPLICAZIONE SU SUPPORTI CERAMICI O VETROSI
A seconda che si voglia applicare su ceramica o vetro si possono utilizzare lacche specifiche per ceramica o lacche per vetro.
Una volta che i fogli laccati sono asciutti, la stampa fotoceramica è pronta per essere applicata sull’oggetto in ceramica desiderato.
Il foglio ritagliato con la stampa ceramica viene immerso in una vaschetta d’acqua tiepida, questo rende solubile e scivolosa la superficie della decalco e la pellicola così ottenuta viene fatta scivolare direttamente sull’oggetto, utilizzando particolari gommine e rulli di gomma pressanti viene eliminata l’acqua sottostante, dopo accurata asciugatura ed essiccatura il pezzo è pronto per la cottura.
5.
LA COTTURA DEL SUPPORTO CERAMICO
Il nostro sistema di stampa completo prevede anche la fornitura di forni professionali che partono da 40 litri fino a 100, 150 e oltre a seconda delle esigenze del cliente, ogni forno ha un assorbimento e una potenza differente.
Il supporto ceramico con la nostra stampa viene introdotto e cotto ad alta temperatura, questa fase conclusiva del processo di stampa ceramica consente al fondente in polvere disciolto nella lacca liquida, di fondere a circa 850 gradi e imprigionare in uno strato vetroso i pigmenti ceramici oltre a renderli luminosi e brillanti e a conferire lunga durata e a proteggere da intemperie abrasioni e raggi UVA per almeno 50 anni.